I Borghi più belli del Salento
Il Salento è una sub-regione della Puglia conosciuta ed apprezzata in Italia e nel mondo soprattutto per le sue spiagge “caraibiche” e per la sua lunga e complessa storia, che si manifesta qua e là con i Trulli, i Menhir, le Specchie, i centri storici perfettamente conservati e gli edifici appartenenti a stili e periodi diversissimi tra loro.
La penisola salentina è però anche apprezzata dai turisti per i piccoli borghi antichi che si nascondono nelle sue aree meno conosciute e mondane.
Ecco un elenco dei borghi salentini più belli ed imperdibili.
- Nardò. Con la sua atmosfera particolare e la sua marina incantevole, soprattutto all’altezza di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina, Nardò è diventato uno dei borghi più visitati del Salento. Altro punto di forza è la sua vicinanza con l’oasi naturale di Porto Selvaggio.
Foto di http://www.flickr.com/photos/carmelo61/
- Galatina. E’ senza alcun dubbi uno dei borghi meglio conservati e più pittoreschi dell’area salentina. L’ingresso al borgo avviene utilizzando quattro imponenti porte, testimonianza ancora viva delle mura che un tempo racchiudevano il vecchio centro storico.
Chiesa di Galatina
- Otranto. Conosciuta anche come “Porta d’Oriente”, Otranto è affacciata sul mare e, più precisamente, sul promontorio più ad est di tutta l’Italia. Oltre a questo primato, Otranto vanta una storia e dei monumenti che nulla hanno da invidiare ai borghi antichi più famosi d’Italia e vale di certo una visita.
Foto di http://www.flickr.com/photos/cconstantinou/
- Gallipoli. La “città vecchia” di Gallipoli, cioè l’antico borgo medievale dal quale la cittadina si è poi sviluppata, è una perla dalla bellezza inimitabile. Circondato da antiche mura, il centro storico è adagiato in mezzo al blu del mare, su un isolotto collegato alla terraferma tramite un ponte del XVII secolo.
Foto di http://www.flickr.com/photos/ads_photographia/
- Specchia. Il piccolo comune, inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia, è in una posizione panoramica sulla vallata sottostante. Il suo centro storico, fatto di stradine strette e chiuse al traffico, vi proietterà in un mondo misterioso e fiabesco, fatto di antiche tradizioni e mescolanza di culture.
Foto di http://www.flickr.com/photos/sluca/